View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
BMirco
Joined: 22 Jan 2010 Posts: 17 Location: asti
|
Posted: Wed Feb 03, 2010 12:31 pm Post subject: Base di partenza |
|
|
Avrei due richieste se non sono indiscreto:
1) un esempio a partire da zero su come creare un progetto e compilaro con DevKitPro
2) un elenco completo di tutte le funzioni disponibili, con un breve commento.
Grazie |
|
Back to top |
|
 |
sverx Site Admin

Joined: 04 Jun 2009 Posts: 108
|
Posted: Wed Feb 03, 2010 1:11 pm Post subject: |
|
|
Benvenuto!
Per come partire da zero... beh... scarichi e installi il devKitPro e le libnds e gli esempi e il Programmer's Notepad (questo set è il minimo necessario, secondo me) da qui, occhio solo di selezionare una cartella che non abbia degli spazi nel nome (io su Windows uso C:\devKitPro\ ma anche altro va bene...)
Poi ti crei una cartella con i tuoi progetti, se vuoi dentro la tua devKitPro ma non è obbligatorio. Poi per creare un progetto nuovo ti copi una delle cartelle che trovi dentro devkitPro\examples\nds\templates: prendi quella che si chiama arm9, tralascia gli altri template che sono per creare librerie o per scrivere progetti che comprendano anche il codice per il processore 'secondario' (l'ARM7). Rinomina quindi la copia della cartella 'arm9' con il nome che vuoi tu, tipo 'test01'.
Ora hai la base per partire. Volendo puoi rinominare i due file template.* con il nome nuovo, ma non è obbligatorio (io lo faccio però!). Doppio click sul file pnproj e si apre il Programmer's Notepad, che è l'IDE che uso.
Da qui con Alt-1 lanci make che compila (e 'linka') il programma. (con Alt-2 puoi lanciare make clean che fa pulizia se hai bisogno di ricompilare il tutto da zero). Ti trovi il risultato (un file .NDS) nella tua cartella e lo apri con un emulatore... (di cui ho già parlato mi sembra... al massimo faccio un post 'sticky' in testa al forum con un po' di dettagli riguardo ognuno...
Invece per tutte le funzioni disponibili nella libnds... beh, per fortuna c'è la documentazione ufficiale, che trovi qui.
Se qualcosa non ti è chiaro c'è il forum apposta  |
|
Back to top |
|
 |
BMirco
Joined: 22 Jan 2010 Posts: 17 Location: asti
|
Posted: Wed Apr 07, 2010 11:05 pm Post subject: tutorial |
|
|
sulla palib si trovano molti tutorial in italiano
ma su devKitPro no!!
ne cerco uno completo di tutte le funzioni, in italiano.
grazie  |
|
Back to top |
|
 |
sverx Site Admin

Joined: 04 Jun 2009 Posts: 108
|
Posted: Thu Apr 08, 2010 8:10 am Post subject: |
|
|
Sì, effettivamente -escludendo il mio tutorial, dove non uso le PAlib- tutti i tutorial in italiano che ci sono in giro partono dal principio che uno debba usare le PAlib ... oppure se ne esistono altri non li ho mai trovati
In ogni caso la documentazione ufficiale delle libnds non è così difficile da capire, pur non essendo un tutorial e pur non essendo in italiano... poi se c'è qualche domanda specifica puoi aprire un nuovo argomento su questo forum e -se sarò in grado- risponderò volentieri  |
|
Back to top |
|
 |
BMirco
Joined: 22 Jan 2010 Posts: 17 Location: asti
|
Posted: Mon Apr 12, 2010 5:18 pm Post subject: ESiste? |
|
|
http://palib.info/wiki/doku.php?id=day1it
leggendo questo sito, ho capito come si programma con le palib..
Ho notato che sono molto limitate...
Io cerco un sito simile, ma basato su devkitpro, in italiano..
ESiste?
grazie del grandissimo aiuto che ci dai |
|
Back to top |
|
 |
sverx Site Admin

Joined: 04 Jun 2009 Posts: 108
|
Posted: Tue Apr 13, 2010 8:35 am Post subject: |
|
|
Se esiste un tutorial completo (basato su deviKitPro & libnds) in italiano, io non l'ho mai trovato. Che vuol dire che probabilmente non esiste, ma magari invece esiste ma è nascosto nei meandri della Rete, dove non sempre è facile scovare le cose che ci interessano.
Sono curioso: secondo te cosa ad esempio è chiaro come fare con le PAlib e non è chiaro come fare senza le PAlib? Magari ti manca solo un suggerimento per partire...  |
|
Back to top |
|
 |
BMirco
Joined: 22 Jan 2010 Posts: 17 Location: asti
|
Posted: Thu Apr 15, 2010 10:27 pm Post subject: |
|
|
in quel sito c'è un esempio commentato...
e diventa molto intuitivo fare un programma...
oggi mi sono messo a leggere i file *.h e qualcosa li è scritto, ma molto appuntato. |
|
Back to top |
|
 |
sverx Site Admin

Joined: 04 Jun 2009 Posts: 108
|
Posted: Fri Apr 16, 2010 8:43 am Post subject: |
|
|
i file .h contengono molte informazioni utili, ma è difficile capire a cosa si riferiscono se prima non hai appreso le basi di come è fatto l'hardware, ad esempio leggendo il gbatek. Purtroppo è in inglese ed è un documento molto tecnico, non di certo un tutorial per chi si sta avvicinando all'argomento...  |
|
Back to top |
|
 |
BMirco
Joined: 22 Jan 2010 Posts: 17 Location: asti
|
Posted: Tue Apr 20, 2010 10:42 am Post subject: eheheh |
|
|
da dove comincio? |
|
Back to top |
|
 |
sverx Site Admin

Joined: 04 Jun 2009 Posts: 108
|
Posted: Tue Apr 20, 2010 10:53 am Post subject: |
|
|
Dal compilare qualcuno gli esempi che ci sono insieme al devKitPro, ad esempio.
leggi quest'altro topic per altri dettagli. |
|
Back to top |
|
 |
|