View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
Malo
Joined: 29 Aug 2009 Posts: 9
|
Posted: Sat Aug 29, 2009 2:26 pm Post subject: Domande |
|
|
Ciao !
Ti ho mandato una mail perchè non avevo visto che era presente un forum !
Avevo alcune cose da chiederti...vuoi che le riscrivo qui o mi rispondi per email ? |
|
Back to top |
|
 |
sverx Site Admin

Joined: 04 Jun 2009 Posts: 108
|
Posted: Mon Aug 31, 2009 9:19 am Post subject: Re: Domande |
|
|
Malo wrote: | Avevo alcune cose da chiederti...vuoi che le riscrivo qui o mi rispondi per email ? |
Scrivile qui nel forum, possono interessare ad altri
Ciao! |
|
Back to top |
|
 |
BMirco
Joined: 22 Jan 2010 Posts: 17 Location: asti
|
Posted: Sat Feb 06, 2010 6:32 pm Post subject: una la faccio io |
|
|
Alloraaaa
Quali indirizzi sono liberi sul bus address?
In C si usa outportb, sul ds?
grazie e ciao |
|
Back to top |
|
 |
sverx Site Admin

Joined: 04 Jun 2009 Posts: 108
|
Posted: Sun Feb 07, 2010 5:11 pm Post subject: |
|
|
Intanto c'è da dire che il DS ha due processori: l'ARM9, principale, e l'ARM7, secondario, diciamo. Principalmente si programma l'ARM9 e quindi penso tu voglia sapere di questo.
La mappa degli indirizzi di memoria la trovi ad esempio in questa sezione del GBATek, la 'bibbia' di riferimento
Come puoi vedere poi, tutte le porte di I/O del DS sono mappate in memoria, a partire dall'indirizzo 04000000h e quindi per scrivere/leggere in/da una porta devi semplicemente scrivere/leggere in/da specifiche locazioni di memoria, elencate qui, nello stesso documento.
Cosa cercavi di particolare? |
|
Back to top |
|
 |
BMirco
Joined: 22 Jan 2010 Posts: 17 Location: asti
|
Posted: Mon Feb 08, 2010 1:08 am Post subject: |
|
|
Dal sito che mi hai indicato, la porta slot 2 hai isegueti piedini
Pin Name Dir Expl.
1 VDD O Power Supply 3.3V DC
2 PHI O System Clock (selectable none, 4.19MHz, 8.38MHz, 16.78MHz)
3 /WR O Write Select ;\latched address to be incremented on
4 /RD O Read Select ;/rising edges of /RD or /WR signals
5 /CS O ROM Chip Select ;-A0..A15 to be latched on falling edge
6-21 AD0-15 I/O lower 16bit Address and/or 16bit ROM-data (see below)
22-29 A16-23 I/O upper 8bit ROM-Address or 8bit SRAM-data (see below)
30 /CS2 O SRAM Chip Select
31 /REQ I Interrupt request (/IREQ) or DMA request (/DREQ)
32 GND O Ground 0V
una classica configurazione bus di un pc
con il bus address, bus dati e bus strobe.
Quando progettavo le scheda per i il pc, lanciavo un programma fatto da me
che mi indicava tutti gli indirizzi liberi..
Usciva che l'indirizzo 0x3bc (viene usato dalla lpt3) era libero, allora costruivo un circuito che mi indirizzava la scheda su quell'indirizzo e poi ci collegavo ad esempio un pio (8255 8250).
Con outportb e inportb inviavo e ricevevo i dati dalla mia scheda.
SE volessi fare una cosa simile, ma sul DS devo sapere :
1) uno o più indirizzi liberi, nel caso dell'8255 aveva visogno 4 indirizzi consecutivi liberi.
2) i comadi in C per fare il programma.
Grazie del prezzioso aiuto che ci dai.
Ciao
MIrco |
|
Back to top |
|
 |
sverx Site Admin

Joined: 04 Jun 2009 Posts: 108
|
Posted: Mon Feb 08, 2010 9:57 am Post subject: |
|
|
Lo slot-2 è una tra le (non poche) cose che non ho proprio mai guardato, perché non ne ho mai ancora avuto bisogno. Però a prima vista a giudicare da quello che dice questa sezione del GBATek, probabilmente basta accedere agli indirizzi 8000000h-9FFFFFFh (che sono stati riservati alla ROM, quindi immagino saranno in sola lettura) e agli indirizzi A000000h-A00FFFFh.
Per fortuna almeno sembra comunque che questi indirizzi siano accessibili direttamente dall'ARM9, stando a quanto riportato nella sezione DS Memory Maps
Inizio ad essere curioso... cosa stai tentando di realizzare, se puoi dirmelo?  |
|
Back to top |
|
 |
|